Scuola dell’Infanzia “G. Pegoraro” di Colloredo

SOSSANO VI
Cod. Meccanografico: VIAA89003D
Telefono: 0444785100
Email: VIIC89000E@istruzione.it
Orario
ENTRATA ANTICIPATA (a richiesta): ore 7.30 – 8.00 (a partire dal 5 Ottobre 2020)
ENTRATA PER TUTTI: ore 8.00 – 9.00
PRIMA USCITA: ore 12.40 – 13.00
SECONDA USCITA: ore 15.40 – 16.00
PROLUNGAMENTO (a richiesta) a cura dell’Ente Morale: ore 16.00 – 18.00
Personale
Responsabile di plesso: Savioli Debora
Docenti: Savioli Debora, Silvia Rosso, Claudia Favero, Isabella Mattiello
Collaboratori scolastici: Alica Franceschetto, Letizia Cammarata
FREQUENZA E PRANZO
La frequenza alla scuola dell’Infanzia “G. Pegoraro” è soggetta al pagamento di una retta mensile.
Il servizio di trasporto viene gestito dall’Amministrazione Comunale di Sossano.
Il servizio mensa viene garantito dall’ ”Ente Morale G. Pegoraro” che gestisce anche il personale di cucina: 1 cuoca e 1 aiuto cuoca. Il menù è predisposto secondo quanto previsto dal servizio sanitario competente con attenzione ai bambini con intolleranze-allergie e nel rispetto delle tradizioni religiose per singoli bambini.
INSERIMENTO
Nelle prime tre settimane di scuola viene attuato un progetto inserimento per favorire un graduale approccio dei bambini alla scuola dell’infanzia. Tale progetto prevede che l’inserimento dei nuovi iscritti sia graduale nei primi giorni di scuola, per arrivare poi alla frequenza dell’intera giornata in serenità. Questo progetto ha le seguenti motivazioni:
- sperimentare serenamente la dimensione del nuovo e graduale gruppo di appartenenza, approcciandosi gradualmente agli spazi e ai tempi della scuola;
- usufruire della compresenza delle insegnanti di sezione per tutta la durata dell’inserimento al fine garantire maggiore tranquillità e fiducia ai genitori e ai bambini soprattutto nel momento del distacco.
COMUNICAZIONI VARIE
ASSENZE: ogni assenza deve essere giustificata.
DELEGHE: qualora i genitori si trovassero nell’impossibilità di prelevare personalmente il figlio/a, viene richiesta la compilazione di un atto di delega (persone sempre maggiorenni).
MEDICINALI: le insegnanti non sono autorizzate a somministrare medicinali ai bambini. In caso di necessità, è necessario attivare uno specifico protocollo, su richiesta dei genitori e con dichiarazione del medico curante.
MERENDINE E DOLCIUMI: nel rispetto del progetto di “educazione alla salute” si raccomanda di non dare ai bambini merendine o caramelle da consumare a scuola: a metà mattina e nel pomeriggio sono previste la colazione e la merenda.
PUNTUALITA’: nei primi giorni dell’anno scolastico l’orario per i bambini di tre anni sarà flessibile e adattato alle esigenze di inserimento del bambino. In tutti gli altri casi si chiede il massimo rispetto degli orari indicati.
FINALITA’
Come delineato dalle nuove Indicazioni Nazionali, la scuola dell’Infanzia:
- promuove la formazione integrale della personalità dei bambini e delle bambine in ordine alla maturazione dell’identità, alla conquista dell’autonomia e allo sviluppo delle competenze;
- promuove il fare, l’agire, il pensare;
- è luogo significativo di apprendimento e di socializzazione;
- rispetta ed afferma i diritti dei bambini e delle bambine;
- sviluppa il pensiero autonomo, la creatività, il piacere dell’ascoltare e del raccontare;
- valorizza le diversità;
- accoglie ed interpreta l’esperienza dei bambini e delle bambine.
PROPOSTE ED ATTIVITA’
La scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo ricco di esperienze concrete che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare.
Le insegnanti della scuola dell’Infanzia valorizzano:
- la relazione personale significativa tra i pari e con gli adulti, nei più vari contesti di esperienza, come condizione per pensare, fare ed agire;
- il gioco in tutte le sue forme ed espressioni (gioco di funzione, di immaginazione, di identificazione): la strutturazione ludiforme dell’attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità;
- esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale.
PROGETTI
I progetti specifici della Scuola dell’Infanzia sono stati raggruppati all’ interno di quattro ambiti di riferimento: IL SE’ E L’ALTRO; CORPO, MOVIMENTO, SALUTE; FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI; ESPLORARE CONOSCERE PROGETTARE.
Ognuno di questi, considerato “prevalente” per necessità descrittive ed organizzative ma interdisciplinare nella pratica didattica, favorisce lo sviluppo di competenze affettive, emotive, sociali, corporee, espressive, logiche e scientifiche.
INIZIATIVE
- feste scolastiche
- uscite didattiche
- progetti continuità
GIORNATA DELLA DISABILITA’
LE AVVENTURE DI GNOMO DONATO
MOMENTI DIDATTICI DI LABORATORIO
TUTTI IN PISCINA!!
CASA DI RIPOSO
BEFANA
FESTA DI NATALE E ARRIVO DI BABBO NATALE
FESTA DI HALLOWEEN
CARNEVALE
RICICLO
FESTA PALAZZETTO