Chi è Giuseppe Zuccante

Orario
ENTRATA ANTICIPATA (a richiesta): ore 7.30 – 8.00 (a partire dal 5 Ottobre 2020)
ENTRATA PER TUTTI: ore 8.00 – 9.00
PRIMA USCITA: ore 12.50 – 13.00
SECONDA USCITA: ore 15.45 – 16.00
PERSONALE
Responsabile di plesso: Mariateresa Rossi
Docenti: Mariateresa Rossi, De Santi Stefania, Athena Trulla, Martina Boseggia, Monica Zordan, Anna Pandian
Collaboratori scolastici: Andretto Sandra, Trentin Anita
Numero alunni: 58
La scuola dell’Infanzia di Villa del Ferro è una Scuola Senza Zaino.
A partire dal mese di Settembre le tre sezioni della scuola dell’Infanzia di Villa del Ferro funzionano secondo il modello SZ. La visione di scuola di Senza Zaino trae i propri riferimenti pedagogici dalla Scuola Montessoriana e dal Costruttivismo Sociale. I bambini sono incoraggiati ad un apprendimento autonomo e all’esercizio della responsabilità sia nella costruzione del proprio sapere, che nella gestione del proprio comportamento. Costruiscono le proprie attività in modo personalizzato, in un ambiente stimolante, ricco di materiali e collaborativo. I tre valori su cui si basa Senza Zaino sono: RESPONSABILITA’, COMUNITA’, OSPITALITA’.
Responsabilità: i bambini sono coinvolti a strutturare, progettare, revisionare le attività didattiche. In tale prospettiva noi insegnanti svolgiamo un ruolo prevalente di incoraggiatori e facilitatori, e la scuola assomiglia ad una comunità e al laboratorio artigiano che mostra con l’esempio come si fa, progetta oggetti e divide il suo lavoro con i suoi collaboratori, accoglie gli apprendisti, utilizza le mani per costruire, disegnare, confezionare senza fare a meno delle più avanzate tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La responsabilità così intesa promuove comportamenti improntati alla cittadinanza attiva e al conseguimento effettivo delle competenze previste dalle Indicazioni Nazionali.
Comunità: l’apprendimento si determina nelle relazioni. La personalizzazione dell’insegnamento e la comunità si integrano. Senza Zaino vede la scuola come una comunità di ricerca e di pratiche, in cui ci si pongono domande e problemi, si condividono i percorsi di studio e di approfondimento, si scambiano le risorse cognitive e le pratiche di lavoro. Tutto questo tanto tra alunni (non solo all’interno della classe, ma anche tra alunni più grandi e alunni più piccoli), quanto tra docenti, favorendo sia il cooperative learning che il cooperative teaching.
Ospitalità: l’ambiente di apprendimento Senza Zaino è accogliente, ospitale, ricco. E nella scuola SZ l’inclusione è un fattore fondamentale di coesione e di organizzazione del lavoro.
La “mission” della nostra scuola è quella di aiutare i bambini a sviluppare risorse cognitive ed emotive al fine di poter prendere in mano la propria vita e iniziare a costruire il proprio progetto biografico in relazione al mondo circostante e alla possibilità di un positivo insegnamento
SERVIZIO DI TRASPORTO
Il servizio di trasporto è garantito dall’Amministrazione Comunale di Val Liona.
INSERIMENTO
Nelle prime tre settimane di scuola viene attuato un progetto per favorire un positivo approccio dei bambini alla scuola dell’infanzia. Tale progetto prevede l’inserimento graduale nel tempo dei nuovi iscritti.
PRANZO
La frequenza alla scuola dell’Infanzia di Villa del Ferro è gratuita, con esclusione del servizio di trasporto e del servizio mensa, garantiti entrambi dal Comune di San Germano dei Berici. Il servizio mensa è realizzato tramite appalto da una ditta specializzata che mette a disposizione una cuoca per preparare le pietanze al momento. La cucina è interna alla scuola. Il menù è predisposto secondo quanto previsto dal servizio sanitario competente. Esiste la possibilità nel caso di allergie o intolleranze di avere un menù differenziato previa presentazione di certificato medico.
VARIE
ASSENZE: ogni assenza deve essere giustificata. In caso di malattia vi è l’obbligo di presentare il certificato medico di riammissione dopo cinque giorni di effettiva assenza dall’ attività scolastica.
DELEGHE: qualora i genitori fossero impossibilitati a prelevare il bambino, possono delegare per iscritto una persona purché maggiorenne.
MEDICINALI: le insegnanti non sono autorizzate a somministrare medicinali ai bambini. In caso di necessità, è necessario attivare uno specifico protocollo, su richiesta dei genitori e con dichiarazione del medico curante.
MERENDINE E DOLCIUMI: nel rispetto del progetto di “educazione alla salute” si raccomanda di non dare ai bambini merendine o caramelle da consumare a scuola: a metà mattina e nel pomeriggio sono previste la colazione e la merenda.
PUNTUALITA’: nei primi giorni dell’anno scolastico l’orario per i bambini di tre anni sarà flessibile e adattato alle esigenze di inserimento del bambino. In tutti gli altri casi si chiede il massimo rispetto degli orari indicati.
FINALITA’
Come delineato dalle nuove Indicazioni Nazionali, la scuola dell’Infanzia:
PROPOSTE ED ATTIVITA’
La scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo ricco di esperienze concrete che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare.
Le insegnanti della scuola dell’Infanzia valorizzano:
PROGETTI
I progetti specifici della scuola dell’Infanzia sono stati raggruppati all’interno di quattro ambiti di riferimento:
IL SE’ E L’ALTRO le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme;
IL CORPO E ILMOVIMENTO identità, autonomia, salute;
IMMAGINI, SUONI, COLORI gestualità, arte, musica, multimedialità;
I DISCORSI E LE PAROLE comunicazione, lingua, cultura;
LA CONOSCENZA DEL MONDO ordine, misura, spazio, tempo, natura.
Ognuno di questi ambiti è considerato “prevalente” per necessità descrittive ed organizzative ma è in realtà interdisciplinare nella pratica didattica e favorisce lo sviluppo di competenze affettive ed emotive.
Per favorire l’ordine, l’autonomia ed il libero movimento dei bambini, si consiglia di privilegiare sempre un abbigliamento comodo e pratico (ottime le tute da ginnastica) evitando salopette, cinture, bretelle e si raccomanda di usare scarpe con chiusura a strappo.
PRESENTAZIONE SCUOLA
Orario
ENTRATA ANTICIPATA (a richiesta): ore 7.30 – 8.00
ENTRATA PER TUTTI: ore 8.00 – 9.00
PRIMA USCITA: ore 13.15 – 13.30
SECONDA USCITA: ore 15.55– 16.10
Numero Alunni: 22
PERSONALE
Responsabile di plesso: Angelica Cavallaro
Docenti: Tomelleri Letizia, Cavallaro Angelica, Zambon Michela
Collaboratori scolastici: Serenella Luna
SERVIZIO DI TRASPORTO E MENSA
I servizi mensa e trasporto scuolabus sono entrambi gestiti dal Comune di Zovencedo tramite appalti. Il menù è predisposto secondo quanto previsto dal servizio sanitario competente.
INSERIMENTO: “PROGETTO ACCOGLIENZA” Incontrarsi, conoscersi, stare bene insieme…
Il primo periodo di inserimento è progettato secondo un atteggiamento di flessibilità per poter meglio rispondere alle esigenze dei nuovi iscritti. L’entrata alla scuola dell’Infanzia infatti rappresenta per il bambino una tappa fondamentale di crescita, la scuola è il luogo dove il piccolo alunno prende coscienza delle sue abilità e dove stabilisce molteplici relazioni sociali con adulti e coetanei. Accogliere, non significa solo invitare ad entrare, ma mettere il più possibile a loro agio i nuovi arrivati e i loro genitori, creando nell’ambiente scolastico un’atmosfera piacevole.
VARIE
ASSENZE: ogni assenza deve essere giustificata.
DELEGHE: qualora i genitori fossero impossibilitati a prelevare il bambino, possono delegare per iscritto una persona purché maggiorenne.
MEDICINALI: le insegnanti non sono autorizzate a somministrare medicinali ai bambini. In caso di necessità, è necessario (ripetizione: necessità- è necessario. E’ possibile)attivare uno specifico protocollo, su richiesta dei genitori e con dichiarazione del medico curante.
MERENDINE E DOLCIUMI: nel rispetto del progetto di “educazione alla salute” si raccomanda di non dare ai bambini merendine o caramelle da consumare a scuola: a metà mattina e nel pomeriggio sono previste la colazione e la merenda.
PUNTUALITA’: nei primi giorni dell’anno scolastico l’orario per i bambini di tre anni sarà flessibile e adattato alle esigenze di inserimento del bambino. In tutti gli altri casi si chiede il massimo rispetto degli orari indicati.
FINALITA’
Come delineato dalle nuove Indicazioni Nazionali, la scuola dell’Infanzia:
PROPOSTE ED ATTIVITA’
La scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo ricco di esperienze concrete che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare.
Le insegnanti della scuola dell’Infanzia valorizzano:
PROGETTI
I progetti specifici della scuola dell’Infanzia sono stati raggruppati all’interno di cinque ambiti di riferimento:
IL SE’ E L’ALTRO le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme;
IL CORPO E ILMOVIMENTO identità, autonomia, salute;
IMMAGINI, SUONI, COLORI gestualità, arte, musica, multimedialità;
I DISCORSI E LE PAROLE comunicazione, lingua, cultura;
LA CONOSCENZA DEL MONDO ordine, misura, spazio, tempo, natura.
Ognuno di questi favorisce lo sviluppo di competenze affettive, emotive, sociali, corporee, espressive, logiche e scientifiche.
Per favorire l’ordine, l’autonomia ed il libero movimento dei bambini, si consiglia di privilegiare sempre un abbigliamento pratico (ottime le tute da ginnastica) evitando salopette, cinture, bretelle e si raccomanda di usare scarpe con chiusura a strappo.
Orario
ENTRATA ANTICIPATA (a richiesta): ore 7.30 – 8.00 (a partire dal 5 Ottobre 2020)
ENTRATA PER TUTTI: ore 8.00 – 9.00
PRIMA USCITA: ore 12.40 – 13.00
SECONDA USCITA: ore 15.40 – 16.00
PROLUNGAMENTO (a richiesta) a cura dell’Ente Morale: ore 16.00 – 18.00
Personale
Responsabile di plesso: Savioli Debora
Docenti: Savioli Debora, Silvia Rosso, Claudia Favero, Isabella Mattiello
Collaboratori scolastici: Alica Franceschetto, Letizia Cammarata
FREQUENZA E PRANZO
La frequenza alla scuola dell’Infanzia “G. Pegoraro” è soggetta al pagamento di una retta mensile.
Il servizio di trasporto viene gestito dall’Amministrazione Comunale di Sossano.
Il servizio mensa viene garantito dall’ ”Ente Morale G. Pegoraro” che gestisce anche il personale di cucina: 1 cuoca e 1 aiuto cuoca. Il menù è predisposto secondo quanto previsto dal servizio sanitario competente con attenzione ai bambini con intolleranze-allergie e nel rispetto delle tradizioni religiose per singoli bambini.
INSERIMENTO
Nelle prime tre settimane di scuola viene attuato un progetto inserimento per favorire un graduale approccio dei bambini alla scuola dell’infanzia. Tale progetto prevede che l’inserimento dei nuovi iscritti sia graduale nei primi giorni di scuola, per arrivare poi alla frequenza dell’intera giornata in serenità. Questo progetto ha le seguenti motivazioni:
COMUNICAZIONI VARIE
ASSENZE: ogni assenza deve essere giustificata.
DELEGHE: qualora i genitori si trovassero nell’impossibilità di prelevare personalmente il figlio/a, viene richiesta la compilazione di un atto di delega (persone sempre maggiorenni).
MEDICINALI: le insegnanti non sono autorizzate a somministrare medicinali ai bambini. In caso di necessità, è necessario attivare uno specifico protocollo, su richiesta dei genitori e con dichiarazione del medico curante.
MERENDINE E DOLCIUMI: nel rispetto del progetto di “educazione alla salute” si raccomanda di non dare ai bambini merendine o caramelle da consumare a scuola: a metà mattina e nel pomeriggio sono previste la colazione e la merenda.
PUNTUALITA’: nei primi giorni dell’anno scolastico l’orario per i bambini di tre anni sarà flessibile e adattato alle esigenze di inserimento del bambino. In tutti gli altri casi si chiede il massimo rispetto degli orari indicati.
FINALITA’
Come delineato dalle nuove Indicazioni Nazionali, la scuola dell’Infanzia:
PROPOSTE ED ATTIVITA’
La scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo ricco di esperienze concrete che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare.
Le insegnanti della scuola dell’Infanzia valorizzano:
PROGETTI
I progetti specifici della Scuola dell’Infanzia sono stati raggruppati all’ interno di quattro ambiti di riferimento: IL SE’ E L’ALTRO; CORPO, MOVIMENTO, SALUTE; FRUIZIONE E PRODUZIONE DI MESSAGGI; ESPLORARE CONOSCERE PROGETTARE.
Ognuno di questi, considerato “prevalente” per necessità descrittive ed organizzative ma interdisciplinare nella pratica didattica, favorisce lo sviluppo di competenze affettive, emotive, sociali, corporee, espressive, logiche e scientifiche.
INIZIATIVE
GIORNATA DELLA DISABILITA’
LE AVVENTURE DI GNOMO DONATO
MOMENTI DIDATTICI DI LABORATORIO
TUTTI IN PISCINA!!
CASA DI RIPOSO
BEFANA
FESTA DI NATALE E ARRIVO DI BABBO NATALE
FESTA DI HALLOWEEN
CARNEVALE
RICICLO
FESTA PALAZZETTO
Anno Scolastico 2020/2021
Numero classi: 5 (classe I, II, III, IV, V ) di cui 5 dotate di LIM
Numero alunni: 72
Numero insegnanti: 16
Numero collaboratori scolastici: 2
5 aule + aula polifunzionale
Mensa
Palestra
Cortile
Atrio
Laboratorio di informatica
Laboratorio di arte e immagine
Possibilità di utilizzo della adiacente sala civica con annessa aula biblioteca
Le lezioni di tutte le classi si svolgono in 5 giornate, dal lunedì al venerdì, per un totale di 40 ore settimanali.
L’orario delle lezioni è il seguente:
Mensa: 12.30 – 13.50 i pasti sono forniti dalla società specializzata in servizi di ristorazione Gruppo Serenissima
Docenti: Dal Pra’ Annalisa, Liana Leonardi, Marta Fabbian, Bagarollo Giovanna, Gasparini Lorena, Plaia Maria, Emanuela Minia, Labrosciano Roberta, Zadra Valerio, Ghirotto Fabiola, Pulin Chiara
Collaboratori scolastici: Zorzetto Marta.
Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:
Assemblee di classe
Colloqui individuali
Consegna della scheda di valutazione quadrimestrale
Consigli d’Interclasse
Sono previsti tre consigli: novembre, marzo e maggio.
Componenti Consiglio d’Interclasse.
Rappresentanti dei genitori: genitori eletti san germano
PROGETTI DI PLESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA “S. COGO” A.S. 2019/2020
PROGETTI DI PLESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA “S. COGO” A.S. 2018/2019
AZIONI PROGETTUALI DI SEDE |
||
DENOMINAZIONE |
CLASSI INTERESSATE |
REFERENTI |
Laboratorio creativo con i genitori |
tutte |
Altissimo – Gasparini |
SALTAinBOCCA |
tutte |
Altissimo – De Marchi |
Natale |
tutte |
Tutte le insegnanti |
Utilya |
Classe terza |
Tripi – Plaia |
SERD |
Classe quinta |
Comparetto |
Continuità |
Classi prima-quinta |
Comparetto |
Festa della Repubblica |
Classe quarta |
Gasparini |
Volley |
tutte |
Dal Prà |
SPORT DI CLASSE |
Classi quarta -quinta |
Comparetto |
Un territorio da scoprire |
Tutte le classi |
Dal Prà |
PROGETTI DI PLESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA “S. COGO” A.S. 2017/2018
Giornalino Scolastico primaria Grancona gennaio 2018 – Giornalino scolastico Primaria Grancona giugno 2018 parte A
Giornalino scolastico Primaria Grancona giugno 2018 parte B – Giornalino scolastico Primaria Grancona giugno 2018 parte C
Giornalino scolastico Primaria Grancona 2019 – parte A
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Numero classi: 5 di cui 3 dotate di LIM
Numero alunni: 76
Numero insegnanti: 10
Numero collaboratori scolastici: 1
6 aule
Mensa
Palestra
Cortile attrezzato con giochi
Biblioteca
1 aula per attività di laboratorio
Le lezioni si svolgono in 5 giornate, dal lunedì al venerdì, per un totale di 27 ore settimanali.
L’orario delle lezioni è il seguente:
Mensa: 11.50 – 12.30 i pasti sono forniti dalla società specializzata in servizi di ristorazione Gruppo Serenissima.
Responsabile di plesso: Fattori Elisabetta, Bedin Denis
Docenti: Bedin Denis, Comparetto Giuseppa, Fattori Elisabetta, Giacomuzzo Serena, Giaretta Pia, Pulin Chiara, Zadra Valerio, Zaninello Michela
Collaboratori scolastici: Marchi Stefania
Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:
Assemblee di classe
Colloqui individuali
Consegna della scheda di valutazione quadrimestrale
Consigli d’Interclasse
Sono previsti tre consigli: novembre, marzo e maggio.
Componenti Consiglio d’Interclasse 2018/2019 Primaria Grancona genitori eletti prim grancona
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019
AZIONI PROGETTUALI DI SEDE
|
||
DENOMINAZIONE |
CLASSI INTERESSATE |
REFERENTI |
Settimana dell’Accoglienza |
tutte |
Tutti gli insegnanti |
Continuità Infanzia |
1^ |
Zaninello Michela |
Continuità Primaria -Secondaria |
5^ |
Fattori Elisabetta |
“Bye,bye Primary school |
5^ |
Giacomuzzo Serena |
Maratona di lettura “Il venetolegge” |
tutte |
Fattori Elisabetta |
Settimana della lettura- incontro con l’autore |
tutte |
Fattori Elisabetta |
Progetto Manualità |
tutte |
Zaninello, Garzon, Fattori |
Progetto “Siamo sicuri” |
5^ |
Giacomuzzo Serena |
Utilya. Lezione e concorso |
tutte |
Fattori Elisabetta |
Concorso FIDAS |
|
Garzon Giada |
Centrale del Latte di Vicenza |
tutte |
Fattori Elisabetta
|
Incontro con l’apicoltore |
2^-3^ |
Fattori Elisabetta |
Sport di classe |
4^-5^ |
Gianesin Luisa
|
Concerto di Natale |
tutte |
Gianesin Luisa
|
Trasformare il conflitto in opportunità |
2^- |
Bedin Denis |
Io e gli altri che noi siamo |
2^ |
Bedin Denis
|
Teatro ”Gioca teatro” |
3^ |
Fattori Elisabetta
|
Festa della bandiera |
4^ |
Zaninello Michela
|
Lions Kairos |
3^ |
Fattori Elisabetta
|
“Giornata dei Diritti” |
tutte |
Bedin Denis
|
Giornata della Memoria |
tutte |
Zaninello Michela
|
Progetto Pingu’s |
3^-4^-5^ |
Gianesin Luisa
|
Progetto “Impronte digitali” |
tutte |
Giacomuzzo Serena
|
Giornalino di Plesso |
tutte |
Giacomuzzo Serena
|
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Uscite nel territorio
Attività a.s. 2016/2017:
Uscite a.s.2016/2017
cl 1 – uscita alla Cooperativa Le Valli di San Germano: Venerdì 21 aprile la classe 1
cl 3^ e 4^- uscita al Giardino Incantato cl 3 ^ e 4^- Giardino Incantato
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
classi 2^ e 3^ uscita alla Valle dei Mulini di Zovencedo
Numero classi: 12 tutte dotate di LIM
Numero alunni: 203
Spazi
16 aule
Cl@sse 2.0
Mensa
Palestra
Cortile
Atrio
Laboratorio di informatica mobile
Laboratorio di arte e immagine
Le lezioni si svolgono in 6 giornate, dal lunedì al sabato, per un totale di 27 ore settimanali per le sezioni A e C.
Le lezioni delle classi della sezione B si svolgono in 5 giornate, dal lunedì al venerdì, per un totale di 37,5 ore settimanali.
L’orario delle lezioni è il seguente:
Mensa: 12.30 – 13.30 i pasti sono forniti dalla società specializzata in servizi di ristorazione www.euroristorazione.it
Responsabile di plesso: Cassan Anna Maria, Polonio Giada
Docenti: Basso Maria Valeria, Cassan Anna Maria, Castagna Serenella, Covolato Carla, Cazzaro Silvia, Dal Sasso Claudia, Buratti Nuccia, Dresseno Barbara, Etenli Samanta, Fabbris Patrizia, Gobbo Malita, Goldin Mara, Padoan Lara, Pedrina Alessandra, Peruffo Patrizia, Pulin Chiara, Savaia Liliana, Sbicego Emanuela, Polonio Giada, Zadra Valerio
Collaboratori scolastici: Sattin Elisabetta, Gnesin Francesca
Consegna della scheda di valutazione quadrimestrale: gennaio 2021 e giugno 2021
Colloqui individuali: dicembre 2020 – aprile 2021
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019
AZIONI PROGETTUALI DI SEDE |
||
DENOMINAZIONE |
CLASSI INTERESSATE |
REFERENTI |
“A SCUOLA STO BENE” Comprende tutte le iniziative e le progettualità delle singole classi: |
TUTTO IL PLESSO |
Referenti di plesso Cassan e Gobbo e tutti gli insegnanti del plesso |
ATTIVITA’ SOCIALI anche collegate al territorio ( Incontri con i ragazzi dell’Anfass, Raccolta Telethon, Natale con i nonni, Natale insieme al Palazzetto, Giornata della memoria, Festa degli alberi, Commemorazione del 4 novembre, A lezione dal sindaco, Pet Therapy, Progetto affettività,Giornalino Bimpara |
||
ATTIVITA’ LINGUISTICHE ( Biblioteca scolastica, Lettura animata,Coding, A scuola di LIS,Progetto Inglese, |
||
ATTIVITA’ SPORTIVE ( mivolley, “Marcia con gusto”, karatè, nuoto, espressività motoriA, “Pause Attive” a cura dell’AUSL 8) |
||
ATTIVITA’ ESPRESSIVE E MUSICALI (Laboratorio creativo di Natale, Giochi di acquerello, Con i colori e il pennello, Giochi di terra, Ricordando Don Bosco, Festa di carnevale, Progetto Teatro, Saluto dei ragazzi di quinta, |
||
Continuità in verticale, Merenda sana con il pane, Frutta nelle scuole. |
||
Oggettistica |
Tutte le classi |
Castagna Serenella |
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Da quest’anno i genitori devono recarsi presso una libreria, con la CEDOLA LIBRARIA, per prenotare e poi ritirare
i libri di testo.La Cedola Libraria si ritira presso il Comune di residenza.
libri testo classe prima primaria sossano
libri testo classe seconda primaria sossano
libri testo classe terza primaria sossano
libri testo classe quarta primaria sossano
GLI ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO I CORSI PON, GRAZIE AL SUPPORTO DEI DOCENTI FORMATORI E TUTOR HANNO CREATO IL BLOG DELL’ISTITUTO.
DI SEGUITO IL LINK
https://blogicvalliona.blogspot.com/
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Numero classi: 6 (tutte dotate di LIM)
Numero alunni: 133
Numero insegnanti: 17
Numero collaboratori scolastici: 2
13 aule
1 aula magna
Mensa
Palestra
Cortile
Biblioteca
Laboratorio di informatica con 20 pc
Laboratorio di arte
Laboratorio musicale
Le lezioni si svolgono in 6 giornate dal lunedì al sabato
L’orario delle lezioni è il seguente per tutte le classi: ore 8.05 – 13.05 dal lunedì al sabato (per un tot. di 30 ore settimanali)
Docenti: Brun Brunella, Ceola Gianfranco, Dal Santo Eleonora, Daidone Manuela, De Loria Liliana Franca, Mazzanotto Maria Grazia, Pasqualotto Chiara, Savio Cristina, Tassoni Elena, Trevisan Mara, Usan Michela, Valdisolo Stefania
Collaboratori scolastici: Pegoraro Dina
ORARIO RICEVIMENTO docenti 2018/2019: Orario Ricevimento Docenti S.
Elenco genitori eletti nel Consiglio di classe Sossano a.s. 2018/19: genitori second sossano
PROGETTI A.S. 2019/20
PROGETTI a.s. 2018/19
AZIONI PROGETTUALI DI SEDE |
||
DENOMINAZIONE |
CLASSI INTERESSATE |
REFERENTI |
Lettorato in lingua inglese |
tutte |
Facecchia Porzia |
Il Natale: arti in festa |
tutte |
De Loria Liliana |
Attività sportive |
tutte |
Ceola Gianfranco |
teatro |
tutte |
Maggio Anna |
Bicicletta…che passione! |
Classi seconde |
Trevisan Mara |
Preparazione agli esami |
Classi terze |
Usan Michela |
PROGETTI a.s. 2017/18
ANNI SCORSI
GLI ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO I CORSI PON, GRAZIE AL SUPPORTO DEI DOCENTI FORMATORI E TUTOR HANNO CREATO IL BLOG DELL’ISTITUTO.
DI SEGUITO IL LINK
https://blogicvalliona.blogspot.com/
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Numero classi: 6 (tutte dotate di LIM)
Numero alunni: 92
Numero insegnanti: 22
Numero collaboratori scolastici: 2
12 aule
Aula magna multimediale
Biblioteca
Mensa
Palestra e pedana polivalente esterna
Cortile esterno e cortile interno
Laboratorio di informatica con 13 pc
Laboratorio scientifico
Laboratorio musicale
Laboratorio artistica
Laboratorio di scultura con annesso museo
Le lezioni si articolano in 6 mattinate, dal lunedì al sabato, e 2 rientri pomeridiani, il martedì e il venerdì. per un totale di 36 ore settimanali comprensive di servizio mensa.
L’orario delle lezioni è il seguente:
Mensa: 12.50 – 13.30
Mensa: Gruppo Serenissima
Responsabile di plesso: Mettifogo Francesca, Mazzola Nicoletta
Docenti: Calcagno Lorenzo, Carolo Francesca, Ceola Gianfranco, Dal Santo Eleonora, Gianesin Chiara, Martelli Arrigo, Maggio Anna, Marcati Silvano, Marini Alessia, Mazzola Nicoletta, Mettifogo Francesca, Rossi Sara, Soresina Paola, Trevisan Mara, Sgarabottolo Sara.
Collaboratori scolastici: Dalla Libera Fernanda
Testi classi prime Scuola Secondaria Grancona
Testi classi seconde Scuola Secondaria Grancona
Testi classi terze Scuola Secondaria Grancona
ORARIO RICEVIMENTO docenti 2018/2019: orario ricevimento secondaria Grancona: Orario Ricevimento Docenti.GranOrario Ricevimento Docenti G.
Elenco genitori eletti nel Consiglio di classe Grancona a.s. 2018/19:genitori eletti sec. grancona
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI GRANCONA A.S. 2019/2020
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI GRANCONA A.S. 2018/2019
AZIONI PROGETTUALI DI SEDE |
||
DENOMINAZIONE |
CLASSI INTERESSATE |
REFERENTI |
“ Bicicletta …che passione!” |
Classi seconde |
Prof.ssa Mara Trevisan |
Tornei di squadra ed attività atletiche |
Tutte le classi |
Professor Ceola |
Clil lingua inglese |
Tutte le classi |
Prof.ssa Mettifogo |
Lettorato lingua inglese |
Tutte le classi |
Prof.ssa Mettifogo |
Orientamento |
Classi terze |
Prof.ssa Soresina |
Progetto lettura |
Tutte le classi |
Prof.ssa Soresina |
Teatro in lingua francese |
Tutte le classi |
Prof.ssa Rossi |
Affettività |
Classi terze |
Prof.ssa Soresina |
Laboratorio di scultura “A scuola con la pietra” |
Classi terze |
Prof.ssa Xotta |
Laboratorio di fisica con esperto |
Classi terze |
Prof.ssa Sartori |
Uscita sul territorio con l’esperto |
Classi prime |
Prof.ssa Sartori |
Giochi matematici |
Tutte le classi |
Prof.ssa Sartori |
Primo soccorso |
Classi seconde |
Professor Calcagno |
Concerto di Natale |
Tutte le classi |
Prof.ssa Dal Santo e Professor Martelli |
Laboratorio di educazione interculturale |
Classi seconde |
Prof.ssa Gianesin |
Preparazione esame di stato |
Classi terze |
Prof.ssa Carolo |
PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI GRANCONA A.S. 2017/2018
LABORATORIO DELLA PIETRA a.s. 2017/2018